Condizione occupazionale e profilo dei laureati da Indagine Almalaurea 2022
Condizione occupazionale dei laureati nel 2020 , a distanza di un anno (39 laureati ACGF, di cui 37 in LM-16 e 2 in LM-77)
-
occupati, chi non lavora e non cerca, chi cerca lavoro:
85,2% (prima posizione a livello nazionale)
, 7,4%, 7,4% (medie nazionali per LM-16 pari a 70,7% , 14,1% e 12,7%);
-
retribuzione media mensile netta: 1433 (media nazionale per LM-16 pari a 1509);
-
laurea molto efficace/efficace per il lavoro: 34,8% (media nazionale per LM-16 pari a 53,7%); abbastanza efficace: 65,2% (media nazionale per LM-16 pari a 37,9%); poco/per nulla efficace: 0% (media nazionale per LM-16 pari a 6,2%)
-
soddisfazione per il lavoro svolto (da 1 a 10): 7,4 (media nazionale per LM-16 pari a 7,5)
-
età alla laurea (in anni): 25,9 rispetto a media nazionale di 26.
Laureati nel 2018 a distanza di tre anni
: occupati 92,9% (media nazionale per LM-16 pari a 91,2%); retribuzione media mensile netta: 1730 (media nazionale per LM-16 pari a 1721); laurea molto efficace/efficace e abbastanza efficace per il lavoro: 68% e 32% (media nazionale per LM-16 pari a 57,6% e 38,9%); soddisfazione per il lavoro svolto: 7,8 (uguale a media nazionale per LM-16).
Laureati nel 2016 a distanza di cinque anni
: occupati 100% (media nazionale per LM-16 pari a 95,5%); retribuzione media mensile netta: 1836 (media nazionale per LM-16 pari a 1844).
Profilo dei laureati nel 2021
(46 in LM-16)
-
Età alla laurea, in anni:
25,1 (media nazionale per LM-16 pari a 26,1);
-
età alla laurea pari a 27 anni e oltre:
2,2% (media nazionale per LM-16 pari a 19,8%);
-
il 73,7% si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso (media nazionale per LM-16 pari a 74,3%).
Confronti dettagliati con singoli corsi di laurea su condizione occupazionale a 1, 3, 5 anni dalla laurea e profilo dei laureati nel 2021